Pagina 11 di 39 ii. preveda che i componenti dell’OdV posseggano capacità specifiche in tema di attività consulenziale; iii. preveda quale causa di ineleggibilità a componente dell’OdV la sentenza di condanna (o di patteggiamento) non irrevocabile; iv. preveda una differenziazione tra formazione rivolta ai dipendenti nella loro generalità, ai dipendenti che operino in specifiche aree di rischio ed ai preposti al controllo interno; v. preveda il contenuto dei corsi di formazione, la loro frequenza, l’obbligatorietà della partecipazione ai corsi, controlli di frequenza e di qualità sul contenuto dei programmi; vi. preveda espressamente la comminazione di sanzioni disciplinari; vii. preveda sistematiche procedure di ricerca ed identificazione dei rischi quando sussistano circostanze particolari; viii. preveda controlli di routine e controlli a sorpresa – comunque periodici – nei confronti delle attività aziendali sensibili; ix. preveda e disciplini un obbligo per i dipendenti, i direttori, gli amministratori della società di riferire all’OdV notizie rilevanti e relative alla vita dell’ente, a violazioni del Modello o alla consumazione di reati. In particolare, deve fornire concrete indicazioni sulle modalità attraverso le quali coloro che vengano a conoscenza di comportamenti illeciti possano riferire all’OdV; x. contenga protocolli e procedure specifici e concreti. 1.5 LE “LINEE GUIDA” DI CONFINDUSTRIA E GLI ALTRI PRINCIPI ISPIRATORI Il Decreto, all’art. 6, comma 3, prevede che i Modelli possano essere adottati – garantendo le esigenze di cui al paragrafo che precede – sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti e comunicati al Ministero della Giustizia. Alla luce di quanto sopra, tutte le principali associazioni di categoria hanno approvato e pubblicato dei propri codici di comportamento. In particolare, appare opportuno ricordare che Confindustria nel mese di giugno 2021 ha pubblicato l’ultima versione aggiornata delle proprie “Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo” (di seguito “Linee Guida”). La Società, ritenendo che le suindicate Linee Guida contengano una serie di indicazioni e misure idonee a rispondere alle esigenze delineate dal legislatore, si è ispirata anche ai principi ivi contenuti per la costruzione del presente Modello (cui si rimanda integralmente).
RkJQdWJsaXNoZXIy NzM3NTE=